-
La “speranza” di Gustav Klimt
Quante cose trovano spazio contemporaneamente: l’amore e il tradimento. Cerchiamo di mettere ordine nei nostri sentimenti come meglio possiamo, ma quell’ordine resta comunque qualcosa di artificiale. Cio’ che è naturale è soltanto il caos”. Ed è proprio dal caos che nasce la secessione. In questo periodo il parlamento veniva costantemente delegittimato e sciolto e l’imperatore era sempre lontano e fungeva da simbolo. L’arte allora cerca di supplire alla mancanza di una sfera politica coerente. La nascita delle Secessione Nel 1897 nasce la Secessione Viennese: movimento d’avanguardia che per primo aveva capito e interpretato il malessere e l’inquietudine del suo tempo, cominciando a raccontare la storia dell’uomo moderno. La Secessione Viennese viene fondata…