-
Cascina Sant’Ambrogio
La cascina Sant’Ambrogio è un luogo di confine, poco frequentato. Non ci si può imbattere per pura casualità, ma ci si deve arrivare con uno scopo ben preciso. Nelle sue immediate vicinanze, anni fa si ergevano una discoteca molto frequentata e la cascina del Colombo che si occupava di vendita diretta di ortaggi. Tutto intorno era discarica. Ora è in atto un processo di rigenerazione del territorio grazie ad un gruppo di ragazzi che lavorano alla sua valorizzazione dal 2011. Rigenerazione o riqualificazione? Questo è il dilemma. Prima di addentrarci in uno dei polmoni verdi più particolari di Milano, dobbiamo fare una distinzione fra rigenerazione urbana sostenibile e riqualificazione territoriale. Da…
-
Palazzo Vertemate Franchi
Dimenticatevi delle scarpe da trekking e degli zaini pesanti. La Valchiavenna non è solo passeggiate con viste mozzafiato, ma anche un luogo brulicante di storie e arte. Tempo fa guardavo alla montagna con sospetto e pensavo che oltre a graziose passeggiate e qualche chiesa non ci fosse poi molto. Ecco, chissà quanti storici dell’arte ha ucciso questa mia odiosa supposizione, ma ne ero davvero convinta. Dopo anni di questo errante vagabondare nel mondo, ho scoperto quanto mi sbagliassi, soprattutto dopo aver conosciuto il palazzo Vertemate Franchi. La Pompei delle Alpi Nel XVII secolo, Piuro era considerato un passaggio fondamentale per il commercio tra Nord e Sud Europa e grazie alla…
-
10 gite in Lombardia fra la bellezza struggente di natura e arte
Pre covid ho sempre snobbato la mia regione e ogni volta che si presentava l’occasione, scappavo il più lontano possibile. Inutile dire come la pandemia abbia cambiato tutte le mie abitudini in bene e in male e fra queste, ha anche mutato il mio modo di esplorare. La Lombardia ed io, ci siamo avvicinati in modo profondo e come, mai e poi mai avrei immaginato. Ho imparato ad assaporare le bellezze offerte da questa regione stupenda, senza il bisogno di scappare chissà dove. Nell’articolo di oggi, ho deciso di proporvi 10 gite in Lombardia, fra la bellezza struggente della natura e dell’arte, e ciascuna vale il viaggio. Gite in Lombardia…
-
Museo Egizio di Torino: consigli per la visita
Se state preparando un viaggio alla scoperta dell’Antico Egitto senza uscire dall’Italia, allora il Museo egizio di Torino è ciò che fa per voi, anche perchè come disse Jean-Francois Champhollion nel 1824: La strada per Menfi e Tebe passa da Torino Al Museo Egizio si può ammirare la più grande e importante raccolta di collezioni e reperti della civiltà egizia, seconda solo a quella del Cairo. Visitare il museo è un’esperienza indimenticabile e uno straordinario viaggio in un continuo mescolarsi tra passato e presente, grazie anche alla capacità di continuo rinnovamento dimostrata negli anni. Le tre ore trascorse in questo angolo di mondo hanno iniziato a farsi sentire solo tramite i…
-
I segreti di su Nuraxi: “castello” più antico d’Occidente
La Sardegna è un luogo misterioso e parecchio strano. E’ un luogo in cui la vita viene celebrata ogni giorno, in cui le tradizioni hanno radici profonde e storia e natura sono legate indissolubilmente. Isola che ospita il più grande numero di centenari del mondo e più di 8.000 nuraghi: i “castelli” più antichi d’Occidente. Oggi vorrei portarvi con me a Barumini, un piccolo comune di 1.127 abitanti che ospita il più antico nuraghe sardo. È uno dei 55 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List e l’unico dell’isola. Ma andiamo per ordine: come si pronuncia? “Su Nuraxi” significa IL Nuraghe, perché è uno dei nuraghi per eccellenza della Sardegna. La…
-
San Satiro: il gioiello del Bramante a Milano
Quanti di voi la conoscono? Quanti sanno che l’ingresso è su una viuzza laterale di via Torino? Ecco…io ci ho messo un po’ a capirlo! Non sono abituata alle chiese dal cui retro non intuisci dove sia la facciata! Ma a Milano è abbastanza normale trovare questi “trabocchetti” e forse per questo è così affascinante scoprirne la storia. San Satiro era il fratello di Sant’Abrogio e la chiesa a lui intitolata è una della chiese più antiche del centro di Milano: la fondazione risalirebbe tra l’868 e l’876, probabilmente nata su una precedente dedicata alla Madonna e per questo si tende a chiamarla Santa Maria presso San Satiro. Il nucleo…
-
San Pietro al Monte: abbazia sfigata.
Se c’è una cosa che ho imparato dopo questa pandemia canaglia, è stato proprio scoprire il territorio vicino a casa e assaporarlo senza fretta. Anche voi siete alla ricerca di gite fuori porta a pochi chilometri da Milano? Se è così, mi auguro che questo luogo ricco di storia, silenzio e immerso nella natura, possa soddisfare appieno le vostre aspettative. Raggiungere l’Abbazia Prendendo la Milano-Lecco e fermandosi a Civate, si raggiunge in mezz’ora di cammino per i più allenati e in un’oretta e mezza per chi vuole fare con calma e godersi il paesaggio, la meravigliosa Abbazia di San Pietro al Monte. Il complesso abbaziale è raggiungibile solamente a piedi su un sentiero…
-
I misteri della Basilica di Sant’Eustorgio
Durante il lockdown avevo promesso a voi, ma soprattutto a me stessa, che avremmo visitato insieme luoghi nascosti e brulicanti d’arte e bellezza. Partiamo dalla città che mi ha vista crescere, che ho odiato e amato allo stesso tempo: Milano. Affronteremo un viaggio che attraversa più epoche. Un viaggio fatto di storia e leggende. Un viaggio all’interno della Basilica di Sant’Eustorgio. La leggenda dei Re Magi Nella storia della Basilica di Sant’Eustorgio si fondono secoli e secoli di leggende e tradizioni, alcune molto suggestive come quelle sulla sepoltura delle reliquie dei Magi. La leggenda narra che il vescovo Eustorgio ricevette in dono dall’imperatore di Costantinopoli le reliquie dei Magi. Queste furono…