-
Lezioni di vita da Henri Rousseau
Se potessi prendere un caffè con un personaggio storico, chi sceglieresti? Io, senza alcun indugio, urlerei subito a gran voce “Diamine! Henri Rousseau!”, perchè è stato proprio lui a darmi le lezioni di vita più sagge e importanti. Henri Rousseau nasce il 21 maggio del 1884 a Laval e vive un’infanzia ed una fanciullezza segnate dalla povertà. Se vuoi scoprire la sua vita puoi leggere l’articolo qui Henri Rousseau: tutto il mondo da Parigi Ecco adesso, tre importanti lezioni di vita che ho imparato da Henri Rousseau. Lezione di vita 1 – Non è mai troppo tardi Rousseau venne ribattezzato dall’amico Alfred Jarry “Le Douanier Rousseau”, “Il Doganiere”, perché impiegato del dazio…
-
La “speranza” di Gustav Klimt
Quante cose trovano spazio contemporaneamente: l’amore e il tradimento. Cerchiamo di mettere ordine nei nostri sentimenti come meglio possiamo, ma quell’ordine resta comunque qualcosa di artificiale. Cio’ che è naturale è soltanto il caos”. Ed è proprio dal caos che nasce la secessione. In questo periodo il parlamento veniva costantemente delegittimato e sciolto e l’imperatore era sempre lontano e fungeva da simbolo. L’arte allora cerca di supplire alla mancanza di una sfera politica coerente. La nascita delle Secessione Nel 1897 nasce la Secessione Viennese: movimento d’avanguardia che per primo aveva capito e interpretato il malessere e l’inquietudine del suo tempo, cominciando a raccontare la storia dell’uomo moderno. La Secessione Viennese viene fondata…
-
Il Cristo Velato: tra leggenda e realtà
Fin dalla notte dei tempi le leggende hanno sempre accompagnato la storia dell’uomo, affascinandolo con il loro velo di mistero e intrigo. Sarebbe invero affermare che siano unicamente frutto della stratosferica fantasia umana. La parola “leggenda” infatti, indica qualsiasi racconto che abbia elementi reali, ma trasformati dalla fantasia. Nascono per celebrare eroi, personaggi o avvenimenti fondamentali per la storia di un popolo, oppure per spiegare qualche caratteristica dell’ambiente naturale e dare risposte a tanti “perché”. Le leggende quindi, provano a dare spiegazioni e ancora di più creano miti, rivelando molto di più di chi le racconta piuttosto che del protagonista della stessa, ma non voglio addentrarmi in terreni che non mi competono…
-
Il gatto nell’arte
Animali strani, i gatti. Un mix di dolcezza e puffosaggine e il male allo stato puro. Si, già vi immagino, amanti dei mici, con il vostro quadrupede in braccio che ovviamente è “il gatto più bello del mondo” (lo credete davvero?), scuotendo la testa in segno di amara disapprovazione mentre leggete questo articolo. Balle! In fondo lo sapete benissimo anche voi che sono dei pazzi psicopatici, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua no?! Devo forse ricordarvi che il felino più feroce e sanguinario del mondo è questo adorabile gattino? Agisce circa ogni 50 minuti e nel 60% delle occasioni ha la meglio sulla sua preda. Nel confronto, il…
-
Pompei 79 d.c: tra insulti e street food, come siamo cambiati?
La disgrazia avvenuta a Pompei quel 24 ottobre del 79 d.c ha fatto si che a noi, uomini del futuro, arrivasse una perfetta fotografia di una città in fermento. Di vite interrotte in un piccolissimo istante, fermate per sempre nel tempo. Spesso lo dimentichiamo, ma non si tratta di una necropoli, era una città brulicante di vita. E ciò che più mi lascia senza parole è scoprire che la vita di 2000 anni fa, non era poi così diversa da quella dell’Italia di oggi. Il fast food Sicuramente avrete sentito la notizia che ha iniziato a circolare qualche giorno fa sul ritrovamento nel periodo pasquale del primo Termopolio intatto. E…
-
I segreti di su Nuraxi: “castello” più antico d’Occidente
La Sardegna è un luogo misterioso e parecchio strano. E’ un luogo in cui la vita viene celebrata ogni giorno, in cui le tradizioni hanno radici profonde e storia e natura sono legate indissolubilmente. Isola che ospita il più grande numero di centenari del mondo e più di 8.000 nuraghi: i “castelli” più antichi d’Occidente. Oggi vorrei portarvi con me a Barumini, un piccolo comune di 1.127 abitanti che ospita il più antico nuraghe sardo. È uno dei 55 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List e l’unico dell’isola. Ma andiamo per ordine: come si pronuncia? “Su Nuraxi” significa IL Nuraghe, perché è uno dei nuraghi per eccellenza della Sardegna. La…
-
Il cibo nell’arte. Dall’antica Roma a Van Gogh.
Da sempre, l’atto del mangiare è collegato ad uno dei più grandi piaceri della vita, tant’è che esiste un girone all’inferno fatto apposta per i golosi. Quindi non stupisce vedere il cibo come protagonista di moltissime opere d’arte dall’antichità fino ad oggi. Ma, in realtà, gli alimenti e le nature morte nascondo molto più di quanto sembri. Sono intrisi di significati e simbologie ed inoltre forniscono un’interpretazione sociologica sul periodo che si va ad analizzare. Oggi, per la giornata mondiale dell’alimentazione, faremo un breve viaggio del cibo nell’arte. Nell’antica Roma I romani avevano una vera e propria cultura del cibo. L’atto del mangiare era un vero e proprio rituale da compiersi in serenità. Alla…
-
La bara del marinaio: la strana storia dei coniugi Boschi-Di Stefano
Questa grande tela orizzontale di solito viene attribuita alla serie dei gessi di Lucio Fontana. I gessi erano opere su tela che presentavano una superficie ruvida, gessosa. La tecnica, molto varia e complessa, non è stata protocollata e definita, ma comprende sicuramente ampie stesure di fondo all’anilina (pigmento molto brillante, lucido e semi-trasparente) e un successivo intervento a pastello a olio. La grande sagoma centrale oblunga di un nero coriaceo e lucido è trafitta da fori ed è realizzata con la tecnica del collage. Ma facciamo un passo indietro: chi erano i coniugi Boschi Di Stefano? Era il 1926, quando Antonio Boschi e Marieda Di Stefano si conobbero in Val Sesia.…
-
La distruzione della divinità di Max Ernst
Il surrealismo è un’ arte provocatoria, irriverente, che non si fa scrupoli ad urtare il nostro delicatissimo sistema emotivo, toccando e dissacrando i temi più forti.Il surrealismo non ha limiti e l’intoccabile non esiste. La Vergine sculaccia il bambino Gesù Max Ernst entra nella cerchia dei surrealisti con il dipinto: “La Vergine sculaccia il bambino Gesù davanti a tre testimoni: Andrè Breton, Paul Éluard e il pittore ” e viene subito condannato per blasfemia. Il suo orientamento artistico è influenzato dalla pittura di Giorgio De Chirico e dalla conoscenza di Freud e della psicoanalisi, ma soprattutto da una esperienza diretta avuta all’interno di un ospedale psichiatrico. Qui, la Vergine Maria ha…
-
Anticoncezionali anticonvenzionali
La contraccezione non è una pratica recente, le tecniche di controllo delle nascite erano utilizzate anche da popolazioni più antiche. Una delle prime testimonianze di anticoncezionale si trova nel papiro egizio di Ebers, risalente al 1550 A.C. Nella scrittura si consigliava di applicare sul pene un tampone fatto di mollica di pane mischiata con acacia, miele e datteri. Si sperava in questo modo di “inibire” il liquido spermatico. Purtroppo, era una pratica molto inefficace anche se recentemente è stato dimostrato che l’acido lattico prodotto dalla fermentazione dell’acacia ha una modestissima azione spermicida. Se state pensando a cose strane, no! Non provatelo a casa. Il preservativo Ci sono anche testimonianze di…