-
La nuova serie Netflix, tributo nostalgico a Maurice Leblanc
E’ online dall’8 gennaio la serie Netflix ispirata ai romanzi di Maurice Leblanc che hanno come protagonista Lupin: il ladro gentiluomo. Arsène Lupin, è nato dalla penna dello scrittore francese nel 1907 come ironica risposta al personaggio Sherlock Holmes di Artur Conan Doyle ed è la trasposizione moderna e un poco più furfante di Robin Hood: ruba ai ricchi per i più poveri, ma soprattutto per se stesso. Leblanc costruisce un personaggio geniale e dai gusti raffinatissimi, in quanto i suoi furti sono quasi sempre opere d’arte di gran valore che, il ladro, desidera genuinamente. Lupin può sembrare un uomo frivolo nella sua comicità e violento, ma il modo in…
-
Opere d’arte che hanno ispirato il cinema horror
Orbene, dopo anni di pressioni psicologiche da parte di amici per festeggiare la giornata di Halloween, finalmente una gioia e una scusa valida. L’unica felicità che mi abbia donato il 2020, perché si sa.. non si possono fare assembramenti e strane feste mostruosamente a tema; quindi potrò gentilmente far finta di guardare film horror in streaming con amici abbassando il volume e leggendo un po’. (Stupido da parte mia pubblicare questo articolo prima della festa, ma forse non lo leggeranno). Ebbene amici, seppur odi in modo quasi viscerale questa giornata e sia fifona come una capretta che difronte al più piccolo pericolo sviene.. ho deciso comunque di scrivere un articolo…
-
L’amour fou: l’infinito amore tra Yves Saint Laurent e Pierre Bergè
Come ben sapete, giugno è il mese del Pride ed io pur non facendo parte della comunità LGBT, ne sono da sempre alleata e sostenitrice. Quindi ho deciso di consigliarvi delle letture che vi possano accompagnare in questo meraviglioso mese arcobaleno. Iniziamo questa avventura con Yves Saint Laurent! Tutto ciò che abbiamo di grande ci viene dai nervosi: sono loro e non altri, che hanno fondato le regioni e creato capolavori. Mai il mondo saprà quanto deve loro; e soprattutto quanto essi hanno sofferto per produrlo. Citando il Proust di “Alla ricerca del tempo perduto” il sodale di una vita Pierre Bergè apre il libro “l’amore è il dardo” con…
-
Quattro pittori per quattro tartarughe ninja: perché?
Il 6 aprile 2020 è stato il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio e io volevo scrivere uno di quegli articoli tediosi ed interminabili sula sua vita. Poi però ho pensato, “chi ti leggerebbe, mio piccolo scritto noioso e nozionistico se non la tua creatrice?” e allora ho deciso di abbandonare l’idea e fare qualcosa che mi interessasse davvero. Perché? Perché le tartarughe ninja si chiamano con i nomi di 4 pittori rinascimentali? Ho fatto tantissime ricerche, ho studiato più di quanto non avessi mai fatto prima e ce l’ho fatta. La scoperta. Ora lo so e lo saprete anche voi. Vi svelerò il segreto dietro al più grande interrogativo…
-
SkyArte in streaming per tutti
Ho sentito molte lamentele sul fatto che i musei si stiano attivando online cercando di rendere l’arte fruibile anche da casa. Un sacco di persone si sono lamentate e ne sono uscite con frasi del tipo: “ma guardare una mostra online non è la stessa cosa”. Vero. Non potrei essere più d’accordo, ma bisogna adattarsi ai tempi che cambiano e comunque dobbiamo ricordarci che si tratta di una situazione eccezionale. E comunque, come direbbe il nonno del mio ragazzo (milanese fino al midollo): Piutost che nient, l’è mei piutost (piuttosto che niente è meglio il piuttosto). In questo periodo particolare delle nostre vite bisogna arrangiarsi, tenere la mente attiva e…