-
Sorolla: la prima volta in Italia
Per la prima volta in Italia, si inaugura un’esposizione monografica che ripercorre il cammino del grande artista spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida. Era un artista estremamente amato in vita, ma oggi chi lo conosce? O meglio: chi lo conosceva prima della retrospettiva milanese? È umano: io prima di studiarlo, all’acqua di rose, per un esame universitario non avevo la ben che minima idea di chi fosse, ma sfogliando le pagine di tomi infiniti me ne sono perdutamente innamorata. Questo è l’effetto Sorolla: non può lasciare indifferenti. O lo si ama infinitamente e per sempre, o lo si odia in modo viscerale trovandolo stucchevole. La mia reazione quando lo scoprii fu…
-
Una mostra necessaria al Museo Diocesano di Milano
Galeotta fu la produzione sacra di Gaetano Previati prestata nel 2018 dai Musei Vaticani al Museo Diocesano di Milano. È iniziato così il mirabile sodalizio tra i due e oggi ci troviamo ancora qui, pronti ad un nuovo viaggio. Questa volta, però, nella Passione di Cristo e come è stata indagata e rappresentata dagli artisti del ‘900 italiano. La mostra Un bassorilievo di Marino Marini dove l’aguzzino ha le vesti di un soldato nazista, un crocifisso isolato e fuori dal tempo di Carlo Carrà, una crocifissione rappresentate il mondo degli ultimi di Carena e una resurrezione “come in un’esplosione post atomica” di Fazzini. Sono solo alcune delle 40 opere esposte…
-
Musei gratis a Milano: la guida completa
Molto spesso si associa Milano a un luogo grigio, freddo, piovoso, fatto di gente sempre di corsa; una città talmente snob che prima o poi ti fa venire la nausea, che offre tanto si, ma tanto ti toglie. E dopo la movida, qualche monumento e sere a teatro cosa resta? Qualche anno fa ti avrei risposto che niente, non restava niente. Milano per me somigliava a quei bulli tanto fumo e niente arrosto che incontravi tra i banchi di scuola. Il mio amore per Milano, non è stato decisamente un colpo di fulmine. Mi ci sono voluti anni per imparare a scoprirla e capirla, due decenni per iniziare ad amarla. Con…
-
Museo Egizio di Torino: consigli per la visita
Se state preparando un viaggio alla scoperta dell’Antico Egitto senza uscire dall’Italia, allora il Museo egizio di Torino è ciò che fa per voi, anche perchè come disse Jean-Francois Champhollion nel 1824: La strada per Menfi e Tebe passa da Torino Al Museo Egizio si può ammirare la più grande e importante raccolta di collezioni e reperti della civiltà egizia, seconda solo a quella del Cairo. Visitare il museo è un’esperienza indimenticabile e uno straordinario viaggio in un continuo mescolarsi tra passato e presente, grazie anche alla capacità di continuo rinnovamento dimostrata negli anni. Le tre ore trascorse in questo angolo di mondo hanno iniziato a farsi sentire solo tramite i…
-
Museo City: gli eventi da non perdere
La Lombardia torna in zona arancione e i musei richiudono, ma la cultura non si ferma e resiste urlandolo a gran voce, anche se online. Tutti gli eventi si spostano sulle piattaforme digitali; sono 90 i musei che hanno deciso di aprire le loro porte , creando eventi speciali per grandi e piccini dal 2 al 7 marzo. Sarebbe stato sicuramente bello gustarsi una parvenza di normalità e poter partecipare a qualche evento in presenza, ma è inutile piangere sul latte versato e, stoici, proviamo ad andare avanti. I musei storico-artistici, scientifici, le case museo, gli archivi e le fondazioni saranno tutti uniti in un’edizione dal titolo: “I Musei curano…
-
Il mondo dal divano: musei chiusi, musei aperti
La vita e l’arte sono praticamente uguali. L’arte però rende la vita più sopportabile” C. Bukowski Siamo nuovamente qui, ad un altro giro di giostra. Un giro che sembra infinito e che ha il sapore di qualcosa che già conosciamo alla perfezione. Alcuni (ciao papà) nel primo lockdown hanno trovato la comodità di lavorare da casa con addosso camicie decisamente discutibili, altri lo hanno sopportato soli, eclissandosi, altri ancora non lo hanno proprio accettato e poi c’è chi durante la chiusura ha avuto una baraonda in casa. Ma nonostante tutto, che questo ci possa piacere o meno, bisogna fare in modo di guardare il mondo nel modo piu sereno possibile, e…
-
5 mostre da vedere assolutamente a Milano
Ormai conoscete benissimo il mio rapporto conflittuale con Milano. Ci sono giorni in cui la odio profondamente e vorrei solo andarmene lontano, altri in cui non vorrei vivere da nessun’altra parte al mondo. Purtroppo o per fortuna, sono sempre stata una nomade e i giorni in cui amo profondamente la mia città si contano sulle dita di una mano. Ma esistono e sono meravigliosi, sono giorni in cui mi perdo tra le sue vie o scopro qualche mostra proprio bella. Oggi vorrei parlarti di 5 mostre fighe da vedere assolutamente tra settembre e ottobre. Out of the blue. 从天 而降 – Viaggio nella calligrafia attarverso Alcantara. Il palazzo reale di Milano propone una…
-
La potenza della luce: George de la Tour a Palazzo Reale
Tra le vittime delle chiusure da lock down è rientrato anche Palazzo Reale e la sua sempre ben nutrita scelta di mostre. Come per Raffaello a Roma, aveva da poco inaugurato la mostra su George de la Tour, la prima mostra in Italia dedicata a questo artista barocco che ha portato a livelli altissimi lo studio della luce. Nei secoli (de la Tour è scomparso nel 1652) la sua opera e il suo nome erano totalmente caduti nell’oblio. Ma il recupero della sua opera è stata uno dei migliori risultati di studio della storia dell’arte del 900. Nato in un paesino della Lorena, la vita del pittore resta per larga…
-
Riapre la pinacoteca di Brera. Pro e contro della visita
Il 9 giugno ha riaperto la Pinacoteca di Brera e l’ingresso sarà gratuito per tutta l’estate. Allettante, per cui mi sono immediatamente fiondata a visitarla per la milionesima volta e in questo articolo vi parlerò di come ho vissuto la riapertura e dei pro e contro di questa strana situazione. Partiamo dai contro La fila Metto questo grande NO per primo. Sono riuscita ad entrare alle 12.00 dopo aver prenotato l’ingresso dell 11.50. E fin qua direte: “vabbè ma non ti lamentare per dieci minuti di ritardo”. Avete ragione. Entro, misuro la febbre, saluto le guardie, penso di iniziare finalmente il percorso e no. Altra fila. Mi guardo intorno: una…
-
Il mondo dal divano: musei chiusi, musei aperti
seconda parte Povera illusa, nel primo articolo sui musei chiusi/aperti italiani che trovate cliccando qui, scrivevo che saremmo dovuti rimanere in casa fino al 3 aprile. Ora dicono fino al 3 maggio, ma io non ci casco più. Quindi basta, armiamoci di cellulare, pc, tablet e andiamo a farci un viaggetto. Come ormai sapete, studio storia dell’arte e i miei professori ogni giorno ripetono “ dovreste andare al Louvre, dovreste andare a New York” ecc. Beh, ho 24 anni, amo viaggiare e quando lo faccio solitamente ho nello zaino 200 euro, una tenda, e tanta voglia di andare. Quindi a meno che io non riesca a convincere qualcuno a farmi…