"In ognuno di noi c’è l’inquietudine della fuga, l’intolleranza dello spazio chiuso, del consueto. In ognuno di noi l’esploratore cerca di sopraffare il cittadino per portarlo in strada, via."


Come ho abbracciato l’ignoto
Sono Francesca Anita Gigli, divulgatrice culturale e (quasi) giornalista. Cresciuta in una famiglia che non ha mai avuto radici profonde in nessun luogo, sin da piccola ho avuto la necessita di sentire di appartenere a qualcosa e sentivo il bisogno di esplorare, di cercare nuove prospettive e di scoprire le sfaccettature di diverse culture.
La mia formazione nel campo della grafica mi ha permesso di esprimere la mia creatività in modi unici, ma il mio vero amore è sempre stato rivolto verso i beni culturali e alla fine, anche se già grande e forse tardi rispetto alla “norma”, ho deciso di seguire questa strada.
Negli anni ho imparato a vedere il mondo come un immenso tesoro di storie da raccontare, di opere d’arte da apprezzare e di esperienze da condividere. È così che nel 2020 ho deciso di dare vita a “Likeitalians”, un progetto di divulgazione storico-artistica.
Inizialmente fu difficilissimo: iniziare l’università tardi rispetto alla norma quando hai alle spalle anni di lavoro non è semplice. Mi sono sentita sempre fatta al contrario, diversa e strana e lo sono, ma ho imparato con gli anni ad abbracciare l’ignoto, a saltare nel vuoto e provare costruire qualcosa di buono.
Oltre a tutto ciò, scrivo felicemente per la testata giornalistica Finestre sull’arte. Questa opportunità mi ha permesso di immergermi ancora di più nell’universo dell’arte, di intervistare persone straordinarie e di condividere le loro storie affascinanti con il mondo.
La mia missione è quella di ispirare gli altri a esplorare, a osare e a guardare il mondo con occhi curiosi. Credo che ognuno di noi abbia una storia da raccontare e che ogni luogo abbia una bellezza unica da offrire. Attraverso Likeitalians e il mio lavoro come (quasi) giornalista, spero di far emergere queste storie e di contribuire a creare un legame più profondo con il mondo che ci circonda.
Alcune Collaborazioni:






























Articoli:
2022| Finestre sull’Arte| San Maurizio al Monastero Maggiore
2022| Finestre sull’Arte| Il Polittico Averoldi di Tiziano “la megliore pictura ch’el facesse mai”
2022| Finestre sull’Arte| Gli occhiali nella storia dell’arte, dalle origini al Seicento
2022| Finestre sull’Arte| Intervista ad Annalisa Zanni, la ex direttrice del Poldi Pezzoli di Milano
2022| Finestre sull’Arte| Intervista a Giuseppe Iannaccone
06/10/2022| Finestre sull’Arte| Il KMSKA il museo reale di belle arti di Anversa: una nuova idea di museo
25/10/2022| Finestre sull’Arte| Quando il dentista fa paura: l’odontoiatria nell’arte del Seicento
03/12/2022| Finestre sull’Arte| Recensione della mostra “Bosch e un altro Rinascimento” a Milano
07/12/2022 | Finestre sull’Arte| Sfuggire alla morte: il ritorno di “Nero con punti” di Alberto Burri.
26/01/2023| Finestre sull’Arte| “Le dejeuner sur l’herbe” la scandalosa opera di Edouard Manet.
07/03/2023 | Finestre sull’Arte| Come i Flowers di Andy Warhol. Leggerezza contro ciò che è effimero
11/03/2023| Finestre sull’Arte| La collezione Strada: la bellezza e la fragilità dei vetri antichi, un mondo che incanta
28/03/2023 | Finestre sull’Arte| Viaggio nell’Italia di Renoir. La recensione della mostra a Rovigo
Dicono di me:
RTL 102.5 | La settima arte. Intervista a Francesca Gigli
Radio Statale| Puntata 28: l’arte relazionale con Francesca Gigli
RTL 102.5 | La settima arte. Intervista a Francesca Gigli
HubHove Studio| La strategia editoriale per Marsilio Arte
Silvana Editoriale| La recensione di Francesca Anita Gigli alla mostra su Renoir
Progetti recenti
Scrivimi
Se vuoi propormi una collaborazione o ricevere informazioni sugli articoli che hai letto, clicca qui sotto!



