-
Sorolla: la prima volta in Italia
Per la prima volta in Italia, si inaugura un’esposizione monografica che ripercorre il cammino del grande artista spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida. Era un artista estremamente amato in vita, ma oggi chi lo conosce? O meglio: chi lo conosceva prima della retrospettiva milanese? È umano: io prima di studiarlo, all’acqua di rose, per un esame universitario non avevo la ben che minima idea di chi fosse, ma sfogliando le pagine di tomi infiniti me ne sono perdutamente innamorata. Questo è l’effetto Sorolla: non può lasciare indifferenti. O lo si ama infinitamente e per sempre, o lo si odia in modo viscerale trovandolo stucchevole. La mia reazione quando lo scoprii fu…
-
Una mostra necessaria al Museo Diocesano di Milano
Galeotta fu la produzione sacra di Gaetano Previati prestata nel 2018 dai Musei Vaticani al Museo Diocesano di Milano. È iniziato così il mirabile sodalizio tra i due e oggi ci troviamo ancora qui, pronti ad un nuovo viaggio. Questa volta, però, nella Passione di Cristo e come è stata indagata e rappresentata dagli artisti del ‘900 italiano. La mostra Un bassorilievo di Marino Marini dove l’aguzzino ha le vesti di un soldato nazista, un crocifisso isolato e fuori dal tempo di Carlo Carrà, una crocifissione rappresentate il mondo degli ultimi di Carena e una resurrezione “come in un’esplosione post atomica” di Fazzini. Sono solo alcune delle 40 opere esposte…
-
Cosa vedere a Napoli: consigli di visita
L’intricato viaggio della vita di tutti noi dovrebbe, secondo il mio poco umile parere, iniziare o per lo meno passare da Napoli. Non ho mai avuto nulla che mi legasse così profondamente a questa città italiana, ne affetti stabili né famiglia; eppure dal primo momento in cui ho posato gli occhi su di lei, mi sono profondamente innamorata. Ma Napoli è così, ti ingoia vivo e ti mostra prepotentemente tutto ciò che ha da offrire e tu puoi uscirne solamente in due modi: per sempre grato e con gli occhi colmi di meraviglia, o totalmente sconvolto. Oggi è ancor più una città brulicante di eventi, idee culturali e centro di…
-
Cascina Sant’Ambrogio
La cascina Sant’Ambrogio è un luogo di confine, poco frequentato. Non ci si può imbattere per pura casualità, ma ci si deve arrivare con uno scopo ben preciso. Nelle sue immediate vicinanze, anni fa si ergevano una discoteca molto frequentata e la cascina del Colombo che si occupava di vendita diretta di ortaggi. Tutto intorno era discarica. Ora è in atto un processo di rigenerazione del territorio grazie ad un gruppo di ragazzi che lavorano alla sua valorizzazione dal 2011. Rigenerazione o riqualificazione? Questo è il dilemma. Prima di addentrarci in uno dei polmoni verdi più particolari di Milano, dobbiamo fare una distinzione fra rigenerazione urbana sostenibile e riqualificazione territoriale. Da…
-
Palazzo Vertemate Franchi
Dimenticatevi delle scarpe da trekking e degli zaini pesanti. La Valchiavenna non è solo passeggiate con viste mozzafiato, ma anche un luogo brulicante di storie e arte. Tempo fa guardavo alla montagna con sospetto e pensavo che oltre a graziose passeggiate e qualche chiesa non ci fosse poi molto. Ecco, chissà quanti storici dell’arte ha ucciso questa mia odiosa supposizione, ma ne ero davvero convinta. Dopo anni di questo errante vagabondare nel mondo, ho scoperto quanto mi sbagliassi, soprattutto dopo aver conosciuto il palazzo Vertemate Franchi. La Pompei delle Alpi Nel XVII secolo, Piuro era considerato un passaggio fondamentale per il commercio tra Nord e Sud Europa e grazie alla…
-
Musei gratis a Milano: la guida completa
Molto spesso si associa Milano a un luogo grigio, freddo, piovoso, fatto di gente sempre di corsa; una città talmente snob che prima o poi ti fa venire la nausea, che offre tanto si, ma tanto ti toglie. E dopo la movida, qualche monumento e sere a teatro cosa resta? Qualche anno fa ti avrei risposto che niente, non restava niente. Milano per me somigliava a quei bulli tanto fumo e niente arrosto che incontravi tra i banchi di scuola. Il mio amore per Milano, non è stato decisamente un colpo di fulmine. Mi ci sono voluti anni per imparare a scoprirla e capirla, due decenni per iniziare ad amarla. Con…
-
10 gite in Lombardia fra la bellezza struggente di natura e arte
Pre covid ho sempre snobbato la mia regione e ogni volta che si presentava l’occasione, scappavo il più lontano possibile. Inutile dire come la pandemia abbia cambiato tutte le mie abitudini in bene e in male e fra queste, ha anche mutato il mio modo di esplorare. La Lombardia ed io, ci siamo avvicinati in modo profondo e come, mai e poi mai avrei immaginato. Ho imparato ad assaporare le bellezze offerte da questa regione stupenda, senza il bisogno di scappare chissà dove. Nell’articolo di oggi, ho deciso di proporvi 10 gite in Lombardia, fra la bellezza struggente della natura e dell’arte, e ciascuna vale il viaggio. Gite in Lombardia…
-
Museo Egizio di Torino: consigli per la visita
Se state preparando un viaggio alla scoperta dell’Antico Egitto senza uscire dall’Italia, allora il Museo egizio di Torino è ciò che fa per voi, anche perchè come disse Jean-Francois Champhollion nel 1824: La strada per Menfi e Tebe passa da Torino Al Museo Egizio si può ammirare la più grande e importante raccolta di collezioni e reperti della civiltà egizia, seconda solo a quella del Cairo. Visitare il museo è un’esperienza indimenticabile e uno straordinario viaggio in un continuo mescolarsi tra passato e presente, grazie anche alla capacità di continuo rinnovamento dimostrata negli anni. Le tre ore trascorse in questo angolo di mondo hanno iniziato a farsi sentire solo tramite i…
-
Museo City: gli eventi da non perdere
La Lombardia torna in zona arancione e i musei richiudono, ma la cultura non si ferma e resiste urlandolo a gran voce, anche se online. Tutti gli eventi si spostano sulle piattaforme digitali; sono 90 i musei che hanno deciso di aprire le loro porte , creando eventi speciali per grandi e piccini dal 2 al 7 marzo. Sarebbe stato sicuramente bello gustarsi una parvenza di normalità e poter partecipare a qualche evento in presenza, ma è inutile piangere sul latte versato e, stoici, proviamo ad andare avanti. I musei storico-artistici, scientifici, le case museo, gli archivi e le fondazioni saranno tutti uniti in un’edizione dal titolo: “I Musei curano…
-
Il mondo dal divano: musei chiusi, musei aperti
La vita e l’arte sono praticamente uguali. L’arte però rende la vita più sopportabile” C. Bukowski Siamo nuovamente qui, ad un altro giro di giostra. Un giro che sembra infinito e che ha il sapore di qualcosa che già conosciamo alla perfezione. Alcuni (ciao papà) nel primo lockdown hanno trovato la comodità di lavorare da casa con addosso camicie decisamente discutibili, altri lo hanno sopportato soli, eclissandosi, altri ancora non lo hanno proprio accettato e poi c’è chi durante la chiusura ha avuto una baraonda in casa. Ma nonostante tutto, che questo ci possa piacere o meno, bisogna fare in modo di guardare il mondo nel modo piu sereno possibile, e…