-
L’arte contro la censura approda su OnlyFans
Qualunque cosa i musei di Vienna facciano, sono sempre perseguitati dalla pericolosissima tenaglia della censura. È iniziato tutto nel 2017, quando Vienna si stava preparando per celebrare il centesimo anniversario dalla morte di Klimt e Schiele (1918-2018). L’ente del turismo di Vienna diede inizio a una campagna pubblicitaria dalla portata enorme che vedeva raffigurate opere dei due mirabili maestri. Inutile dire che questa venne stroncata sul nascere dalla compagnia dei trasporti di Londra che si rifiutò di affiggere tali oscenità. Come rispose Vienna? Con una geniale e intelligentissima pubblicità in cui le parti dei manifesti con seni e genitali vengono coperti con la scritta: «Scusateci, abbiamo più di 100 anni…
-
Palazzo Vertemate Franchi
Dimenticatevi delle scarpe da trekking e degli zaini pesanti. La Valchiavenna non è solo passeggiate con viste mozzafiato, ma anche un luogo brulicante di storie e arte. Tempo fa guardavo alla montagna con sospetto e pensavo che oltre a graziose passeggiate e qualche chiesa non ci fosse poi molto. Ecco, chissà quanti storici dell’arte ha ucciso questa mia odiosa supposizione, ma ne ero davvero convinta. Dopo anni di questo errante vagabondare nel mondo, ho scoperto quanto mi sbagliassi, soprattutto dopo aver conosciuto il palazzo Vertemate Franchi. La Pompei delle Alpi Nel XVII secolo, Piuro era considerato un passaggio fondamentale per il commercio tra Nord e Sud Europa e grazie alla…
-
Museo City: gli eventi da non perdere
La Lombardia torna in zona arancione e i musei richiudono, ma la cultura non si ferma e resiste urlandolo a gran voce, anche se online. Tutti gli eventi si spostano sulle piattaforme digitali; sono 90 i musei che hanno deciso di aprire le loro porte , creando eventi speciali per grandi e piccini dal 2 al 7 marzo. Sarebbe stato sicuramente bello gustarsi una parvenza di normalità e poter partecipare a qualche evento in presenza, ma è inutile piangere sul latte versato e, stoici, proviamo ad andare avanti. I musei storico-artistici, scientifici, le case museo, gli archivi e le fondazioni saranno tutti uniti in un’edizione dal titolo: “I Musei curano…
-
Il mondo dal divano: musei chiusi, musei aperti
La vita e l’arte sono praticamente uguali. L’arte però rende la vita più sopportabile” C. Bukowski Siamo nuovamente qui, ad un altro giro di giostra. Un giro che sembra infinito e che ha il sapore di qualcosa che già conosciamo alla perfezione. Alcuni (ciao papà) nel primo lockdown hanno trovato la comodità di lavorare da casa con addosso camicie decisamente discutibili, altri lo hanno sopportato soli, eclissandosi, altri ancora non lo hanno proprio accettato e poi c’è chi durante la chiusura ha avuto una baraonda in casa. Ma nonostante tutto, che questo ci possa piacere o meno, bisogna fare in modo di guardare il mondo nel modo piu sereno possibile, e…
-
Opere d’arte che hanno ispirato il cinema horror
Orbene, dopo anni di pressioni psicologiche da parte di amici per festeggiare la giornata di Halloween, finalmente una gioia e una scusa valida. L’unica felicità che mi abbia donato il 2020, perché si sa.. non si possono fare assembramenti e strane feste mostruosamente a tema; quindi potrò gentilmente far finta di guardare film horror in streaming con amici abbassando il volume e leggendo un po’. (Stupido da parte mia pubblicare questo articolo prima della festa, ma forse non lo leggeranno). Ebbene amici, seppur odi in modo quasi viscerale questa giornata e sia fifona come una capretta che difronte al più piccolo pericolo sviene.. ho deciso comunque di scrivere un articolo…
-
Il capolavoro sconosciuto: da Balzac a Picasso
Balzac racconta, in un modo quasi visionario, i dubbi, le incertezze e la voglia di sperimentare del fragile secolo segnato dalle Avanguardie. Gli storici dell’arte e della letteratura, però sono cauti nel valutare l’effettiva consapevolezza di Balzac sia rispetto al passato, sia rispetto al suo essere profeta del futuro dell’ arte. Quel che è certo è che i pittori del ‘900 reagiscono al Capolavoro sconosciuto con una passione e un entusiasmo quasi mai riservato ad altri scritti sulla pittura. Forse perché, Balzac, racconta una favola. Favola sulla raffigurazione e sui pericoli che essa cela. Picasso addirittura dipinse Guernica nella stessa casa in Rue des Grands Augustins dove ha inizio la favola…
-
5 mostre da vedere assolutamente a Milano
Ormai conoscete benissimo il mio rapporto conflittuale con Milano. Ci sono giorni in cui la odio profondamente e vorrei solo andarmene lontano, altri in cui non vorrei vivere da nessun’altra parte al mondo. Purtroppo o per fortuna, sono sempre stata una nomade e i giorni in cui amo profondamente la mia città si contano sulle dita di una mano. Ma esistono e sono meravigliosi, sono giorni in cui mi perdo tra le sue vie o scopro qualche mostra proprio bella. Oggi vorrei parlarti di 5 mostre fighe da vedere assolutamente tra settembre e ottobre. Out of the blue. 从天 而降 – Viaggio nella calligrafia attarverso Alcantara. Il palazzo reale di Milano propone una…
-
5 cose che (forse) non sapevi sul Vasari
Giorgio Vasari, nato il 30 luglio del 1511 ad Arezzo è stata una personalità importante e artista versatile. Amato e al contempo odiato da quasi tutti gli studenti del globo e purtroppo conosciuto quasi solamente per “le Vite”. Fu un artista manierista, attivo come pittore e sopratutto scultore in diverse città italiane quali: Arezzo, Bologna, Napoli, Roma e soprattutto Firenze. Il suo nome è legato soprattutto alle grandi committenze pubbliche dei Medici a Firenze (complesso degli Uffizi) e, come accennato prima, alla raccolta delle Vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori edite la prima volta nel 1550 e che costituiscono la prima opera moderna di storiografia artistica, in cui Vasari definì…
-
La bara del marinaio: la strana storia dei coniugi Boschi-Di Stefano
Questa grande tela orizzontale di solito viene attribuita alla serie dei gessi di Lucio Fontana. I gessi erano opere su tela che presentavano una superficie ruvida, gessosa. La tecnica, molto varia e complessa, non è stata protocollata e definita, ma comprende sicuramente ampie stesure di fondo all’anilina (pigmento molto brillante, lucido e semi-trasparente) e un successivo intervento a pastello a olio. La grande sagoma centrale oblunga di un nero coriaceo e lucido è trafitta da fori ed è realizzata con la tecnica del collage. Ma facciamo un passo indietro: chi erano i coniugi Boschi Di Stefano? Era il 1926, quando Antonio Boschi e Marieda Di Stefano si conobbero in Val Sesia.…
-
L’amour fou: l’infinito amore tra Yves Saint Laurent e Pierre Bergè
Come ben sapete, giugno è il mese del Pride ed io pur non facendo parte della comunità LGBT, ne sono da sempre alleata e sostenitrice. Quindi ho deciso di consigliarvi delle letture che vi possano accompagnare in questo meraviglioso mese arcobaleno. Iniziamo questa avventura con Yves Saint Laurent! Tutto ciò che abbiamo di grande ci viene dai nervosi: sono loro e non altri, che hanno fondato le regioni e creato capolavori. Mai il mondo saprà quanto deve loro; e soprattutto quanto essi hanno sofferto per produrlo. Citando il Proust di “Alla ricerca del tempo perduto” il sodale di una vita Pierre Bergè apre il libro “l’amore è il dardo” con…